
Sulmona, 4 luglio– Sulmona si prepara a vivere l’edizione 2025 della sua Giostra Cavalleresca, che quest’anno, nel 2025, celebra la XXIX edizione con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona. La manifestazione, orgoglio della città e patrimonio condiviso, si conferma non solo una rievocazione storica di rilievo nazionale e internazionale, ma un momento di unità, dialogo e partecipazione per tutta la comunità.
L’edizione 2025, nell’anno del Giubileo, ha reso ancora più forte la consapevolezza del valore culturale e simbolico della Giostra Cavalleresca, spingendo gli organizzatori ad ampliare il calendario degli eventi con nuove date e iniziative dedicate in particolare ai giovani, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie per rendere la Giostra ancora più coinvolgente e attuale. Si parte con la presentazione del Palio che sarà assegnato al Borgo o Sestiere che si aggiudicherà la corsa agli anelli. Il Palio, realizzato quest’anno dagli artisti sulmonesi Diego e Daniela Facchini sarà svelato domani nel corso di una cerimonia che si terrà a partire dalle 18,30 nel cortile del Palazzo dell’Annunziata.
Un momento clou sarà la celebrazione del Giubileo della Giostra Europea, il 18 luglio alle ore 18, presso la Cattedrale di San Panfilo, dove i presenti potranno ricevere anche l’Indulgenza plenaria.
«La Giostra è un segno tangibile della passione e della dedizione della nostra comunità – sottolinea il presidente dell’Associazione Giostra Cavalleresca di Sulmona Maurizio Antonini – un evento che ci ricorda chi siamo e ci invita a guardare avanti, uniti e orgogliosi delle nostre tradizioni». Per questo, è stato richiesto al Comune un preciso atto deliberativo per denominare ufficialmente Sulmona “Città della Pace”
Le date ufficiali
- Giostra d’Europa (XXIII edizione) e dei Borghi più belli d’Italia (XVII edizione): si svolgeranno in anticipo rispetto agli anni precedenti, nelle date del 18, 19 e 20 luglio.
- Giostra Cavalleresca di Sulmona (XXIX edizione): prevista per il weekend del26 e 27 luglio.
Eventi nel segno di Celestino V e della Pace
Il 10 luglio si terrà un importante incontro sul tema della pace, voluto dal Presidente della Fondazione Carispaq, con la partecipazione di S.E. Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e del giornalista e storico Paolo Mieli. Un momento di riflessione dedicato alla figura di Celestino V come messaggero di pace, seguito da una celebrazione ecclesiastica insieme a S.E. il Vescovo di Valva e Sulmona.
Le delegazioni internazionali e i Borghi più belli d’Italia
Alla Giostra parteciperanno delegazioni provenienti da tutta Europa e dal Mediterraneo:
- Colchester (Inghilterra)
- Xagra Historial di Xhro (Malta)
- Sartiglia di Oristano (Italia)
- Alka di Signo (Croazia)
- Verdelais (Francia)
- Corte di Olnano (San Marino)
- Kithera, Lefkata, Mani e Zante (Grecia)
Il 18 luglio alle ore 10, presso l’aula consiliare del Comune di Sulmona, si terrà la cerimonia per il rinnovo della Convenzione stipulata nel 2006 tra i Borghi più belli d’Italia, con la presenza del presidente Abruzzo e Molise, Antonio Di Marco, e dei rappresentanti dei borghi partecipanti. Il Comune di Sulmona, “Socio Onorario” del Club, ribadirà così il suo impegno per un continuo scambio culturale e la valorizzazione dei territori.
L.V.