- La cerimonia in programma domenica prossima 29 giugno a Roccaraso-

Roccaraso, 22 giugno- La sala “Giuseppe Spataro” del Comune di Roccaraso ospiterà il prossimo 29 giugno, dalle ore 17, la 30ma edizione del Premio Benigno e Filomena Suffoletta.
Il Premio, istituito nel 1989 dall’imprenditore Benigno Suffoletta in ricordo di sua moglie Filomena Carrara, è portato avanti – dopo la sua scomparsa nel 2014 – dai figli Gaetano e Giuseppina Suffoletta presidente e vicepresidente, attraverso l’omonima Associazione culturale.
La manifestazione valorizza ogni anno personalità, per la maggior parte legate all’Abruzzo, che si distinguono, come quest’anno, nei campi dell’Imprenditoria, del Lavoro, del giornalismo e dell’associazionismo culturale.
Dal 1992 in poi sono stati premiate oltre 130 personalità dei vari ambiti tra i quali Gabriele Gravina imprenditore e Presidente della Figc, la conduttrice radiotelevisiva Arianna Ciampoli, Andrea Prencipe, rettore dell’Università Luiss, Francesco Sabatini, linguista e presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Luca Ramenghi direttore del reparto di Neonatologia dell’ospedale Gaslini di Genova, gli attori Francesco Acquaroli e Roberto Pedicini o il giornalista Piero Badaloni.
Nella edizione del 2024, sono stati premiati il manager Maximo Ibarra già ad di Windtre, Sky Italia ed Engineering Informatica e l’attrice Sara D’Amario.
I riconoscimenti di questa edizione saranno consegnati a :
- Marina Cvetic, proprietaria della Masciarelli Tenute Agricole, azienda leader in Italia nel settore vitivinicolo (impossibilitata ad intervenire nella scorsa edizione);
- Federico Vione manager nel campo delle risorse umane, proprietario e ceo della mutinazionale W. Group;
- Enzo Leuzzi, giornalista e operatore televisivo che ha lavorato in Rai Abruzzo e Rai Sport;
- Gianluigi Peduzzi, titolare della Rustichella d’Abruzzo azienda del settore pasta in sviluppo sia nella realizzazione di nuovi prodotti sia come azienda di riferimento nei mercati internazionali:
- Donatella Bosco direttrice dell’Upc Hospice e Cure palliative della Asl di Pescara.
Inoltre quest’anno per l’angolo della Memoria verrà ricordata la figura dell’ingegner Corradino D’Ascanio. Originario di Popoli (Pescara), D’Ascanio è stato una delle menti più brillanti del secolo scorso legando il suo nome, tra l’altro, all’invenzione dell’elicottero e alla realizzazione della Vespa Piaggio.
Anche quest’anno verrà donato un defibrillatore al Comune di Roccaraso.
Nutrito anche il Comitato d’Onore, fra cui spiccano personalità come il sindaco di casa Francesco Di Donato, il deputato Nazario Pagano – che lo presiede – l’ex procuratore capo della Repubblica di Pescara Nicola Trifuoggi e vari sindaci del comprensorio.
La manifestazione (ingresso libero) è patrocinata dal Comune di Roccaraso e da Banca Generali.