Home Attualità Lo splendore della Chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa torna ad affascinare turisti e curiosi

Lo splendore della Chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa torna ad affascinare turisti e curiosi

Scritto da redazione

Domani apertura eccezionale  con visite guidate in due turni. Dopo la riapertura nel 2019 a seguito dei danni del sisma  la chiesa rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura e di pittura  medievale della regione

Fossa, Chiesa di S. Maria ad Cryptas (particolare)

L’Aquila, 9 maggio– Domani, sabato 10 maggio, la chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico  con  visite guidate gratuite in due turni: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

 Situata nel cuore dell’Abruzzo questa storica chiesa rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura e di pittura  medievale della regione. Gli affreschi che decorano il suo interno costituiscono un prezioso patrimonio artistico e spirituale che negli ultimi anni ha suscitato l’interesse di esperti e dei media.

È stata anche presente nel programma televisivo Freedom – Oltre il confine, condotta da Roberto Giacobbo, che ne ha esplorato i legami con i Cavalieri Templari. 

Dopo un complesso intervento di restauro strutturale e conservativo, resosi necessario dopo il terremoto del 2009, la chiesa ha riaperto le porte nel 2019 offrendo ai visitatori un’interessante testimonianza di pittura medievale in Abruzzo, incredibilmente ben conservata. 

Al suo interno gli affreschi  ricoprono completamente pareti e le volte e rappresentano scene dell’Antico e Nuovo Testamento. Sono riconoscibili due cicli pittorici: il primo risalente alla seconda metà del XIII secolo, rappresenta un apprezzabile esempio di pittura gotico-bizantina in Abruzzo; il secondo è datato alla metà del Trecento e mostra influenze dell’arte toscana ed umbra. 

Gli storici ritengono che la chiesa, costruita nel XIII secolo, sorge su un tempio più antico e fu realizzata dai monaci cistercensi del convento di Santo Spirito che a partire dal 1200 ebbero un ruolo fondamentale nella trasformazione sociale, economica e religiosa della zona.

Gli affreschi decorano l’arco trionfale, il presbiterio, l’abside, le pareti e la controfacciata, presentando diversi cicli tematici e sono stati realizzati nel corso di diversi secoli, dal XIII secolo fino al Rinascimento.

La chiesa di S. Maria ad Cryptas si trova appena fuori dal paese di Fossa e a pochi chilometri dall’Abbazia di Santo Spirito d’Ocre.

 La muratura esterna è costituita da file di pietre quadrate tra le quali si trovano resti ed elementi provenienti dagli edifici dell’antica città romana di Aveja sul cui sito sorge l’attuale Fossa.

Al termine della visita, volendo, si potrà partecipare ad un pranzo panoramico presso il ristorante Assunta, che si affaccia sul lago, nella vicina Tempera. 

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Tana Libera in collaborazione con Local Trend SmartCity AQ con il patrocinio ed il supporto del Comune di Fossa.Per prenotazioni è possibile contattare il numero 345 0318690

Maria Teresa Liberatore

Leggi anche

Lascia un commento