Home Attualità Sulmona: cerimonia per i 60 anni dalla consegna della “Medaglia d’oro” alla “Brigata Maiella”. 

Sulmona: cerimonia per i 60 anni dalla consegna della “Medaglia d’oro” alla “Brigata Maiella”. 

Scritto da redazione

Sulmona, 2 maggio– La medaglia d’oro al valor militare è la massima onorificenza. La Brigata Maiella, definita ” Partigiani senza partito e soldati senza stellette”,  è stata l’unica formazione di volontari patrioti,  durante la resistenza per la liberazione dalla dittatura nazifascista, dal 1943 al 1945, ad averla ottenuta. Fu riconosciuta nel 1965 col Governo Andreotti. 

Oltre alle numerose medaglie d’argento, di bronzo e croci di merito, come hanno ricordato i due liceali che sono intervenuti alla cerimonia con la loro docente di “storia e filosofia” prof.ssa Martorella, la “Brigata Maiella” costituisce una “Punta di diamante” per la Regione Abruzzo, nella storia contemporanea d’Italia, così definita dall’avvocato Lando Sciuba, presidente onorario della “Brigata Maiella”, intervenuto anch’egli alla cerimonia, insieme al Commissario prefettizio Ernesta D’Alessio nella veste di Sindaco, autorità locale. 

L’Avv. Lando Sciuba Presidente onorario Associazione “Brigata Maiella”

Si è svolta così a Sulmona, oggi 2 maggio 2025, nei pressi del  monumento ad essa dedicata, la cerimonia per ricordare i 60 anni della consegna di tale massimo simbolo militare, alla presenza del “Picchetto d’Onore”, armato,  del IX Reg.to Alpini con il  comandante col. M. D’Angelo. Presenti i vari sindaci del circondario ed interessati dalla “Linea Gustav”, tra Sulmona e Casoli e la Provincia di Chieti con i propri gonfaloni, le varie associazioni di combattenti e militari con i propri gagliardetti e le rappresentanze delle organizzazioni sindacali.

La “Banda di Introdacqua” ha eseguito l’Inno d’Italia, durante “l’Alzabandiera” ed ha accompagnato il corteo con brani e marce di rito pertinenti la cerimonia.

La Brigata Maiella fu costituita grazie all’avvocato abruzzese Ettore Troilo,  già ufficiale nella Prima guerra mondiale, a Casoli, grazie alla fiducia che riuscì a conquistare presso il comando inglese, ivi di presidio. Fu un’unica formazione partigiana senza appartenenza ad alcun partito politico, semplicemente non monarchica, contro il nazifascismo e con divise militari  fornite dagli inglesi ma con mostrine del tricolore italiano. 

Erano più di mille i combattenti con il sacrificio di 54 caduti, oltre 160 fra feriti e mutilati, per i valori di un’Italia libera e democratica, che attraversarono l’Italia fino al Nord per liberarla dall’invasione tedesca.

Una pagina di storia importante per l’Italia da cui  è potuta rinascere, dalle proprie ceneri: libera, repubblicana, democratica e con una propria Costituzione. Pertanto il popolo italiano, riconoscente, oggi deve solo ringraziare la mitica “Brigata Maiella”, conservando i valori di base per la convivenza civile, la pace mondiale di un’Italia sempre migliore.

Il programma della giornata  ha previsto nel pomeriggio, presso il teatro comunale, una mostra, curata dall’Associazione “Smemoranda”, la presentazione del libro “Notte senza fine“, presente l’autore Lucio Febo e con intervento  del ricercatore storico Edoardo Puglielli. Saranno ricordati a cura degli studenti del Liceo  Classico “Ovidio”  i due caduti sulmonesi Contucci e Sciore.

Conclude la serata il concerto di musica classica di “P. Fiordaliso e Giovane Ensemble d’Abruzzo” in collaborazione con la Camerata Musicale di Sulmona.

Giovanni Pizzocchia

Leggi anche

Lascia un commento